Si legge nella biografia che egli era un Ufficiale, nato a Trapani nel 1770, geniere e quindi scienziato dell’epoca, arrestato nel 1795 perché in odore di congiura giacobina, attivo nel movimento napoletano dei rivoluzionari del Regno, fra cui Giuseppe Rossaroll e Guglielmo Pepe. Un uomo ed un soldato profondamente immerso nel proprio tempo, tanto che dopo i moti del ‘21 Romey riparò in Francia e all’inizio del 1824 si imbarcò per Alessandria d’Egitto, entrando nel giugno dello stesso anno al servizio di Mehmet Ali Pasha, come ingegnere militare. Si trovò così nel Peloponneso, Filelleno anch’egli ma nelle file dell’esercito di Ibrahim Pasha, eppure in costante contatto con gli altri patrioti italiani che erano andati in Grecia per combattere dalla parte degli insorti, informandoli dei piani di guerra del generale egiziano e contribuendo a sabotare vari attacchi dei turco-egiziani. Fu in questo periodo, nel 1826, quale testimone oculare, che egli redasse le memorie dell’assedio di Mesolongi e, successivamente, della battaglia navale di Navarino.
La pubblicazione del diario manoscritto, nel contempo compendio di dottrina militare e narrazione accurata e curiosa dei fatti e dei luoghi, assurge dunque a testimonianza di un patriota italiano in esilio, consumato dalla fiamma della rivoluzione per l’indipendenza. Sono queste, “rivoluzione” e “indipendenza”, parole ricorrenti nell’epica del tempo
“Una roccia a picco - tutto il giorno a bere il solleone,
a trattenerlo nelle viscere di fronte al mare,
e tu con la schiena appoggiata alla roccia, con il petto
aperto verso il mare, - per metà fuoco, per metà rugiada,
tagliato obliquamente, doppio, in un’unica lotta
per unire l’acqua con la pietra”.
Le parole del grande poeta Ghiannis Ritsos, che qui nacque nel 1909, condensano con l’affascinante sintesi che solo la poesia sa creare la natura ambigua e intrigante di Monemvasià: un promontorio a picco sull’Egeo, che vive della precaria armonia degli opposti: l’azzurro del mare e l’ocra delle tegole, il grigio della montagna e il blu del cielo, la verticalità della roccia e l’orizzontale pianura marina, la scabrosità della pietra e la delicatezza dei fregi bizantini. È la “perfetta armonia degli opposti” di cui parlava il filosofo Eraclito, è l’armonia dell’arco e della lira.
Monemvasià è un palinsesto di stili e di epoche. In poco più di un chilometro quadrato convivono e dialogano millecinquecento anni di storia. Bizantini, Veneziani e Ottomani si sono contesi per secoli questo sperone di roccia, l’hanno decorato di chiese e di edifici sontuosi, di mura e di torri; l’hanno scavato in un labirinto di strade e di vicoli, di scalinate e di vòlte, l’hanno ammirato, adulato, desiderato, conquistato, perduto.
Questo libro si cimenta nella difficile impresa di ripercorrere in sintesi questi venticinque secoli di storia, attraverso i documenti, le testimonianze artistiche, le tradizioni orali, per ricostruire l’immagine di un borgo che si meritò, fra i molti altri, l’appellativo di “Signora del mare”.
Dalla prefazione dell’autore:
... A ispirarmi è stato Basilio di Cesarea, il quale, nel suo Discorso ai giovani, a proposito dell’uso che bisogna fare delle lettere profane, afferma: “Dobbiamo accostarci a esse seguendo l’esempio delle api, che non si posano indistintamente su tutti i fiori né cercano di portar via tutto da quelli sui quali si posano; ma prendendo soltanto quanto è necessario al loro lavoro, lasciano perdere il resto” [...] Il risultato finale spero che sia un’opera completamente nuova e originale, che possa incontrare il gradimento dei miei compatrioti, perché nonostante la mole ridotta, il contenuto presenta, a mio avviso, concetti di grande importanza. Il frutto della mia fatica lo offro adesso alla vostra benevolenza e chiedo venia sin da ora per eventuali errori e omissioni dovuti alla debolezza umana. Dal canto mio, prego che Dio conceda a tutti voi pace, salute e prosperità. ...
Kavafis viaggiò per la prima volta in Grecia nell’estate del 1901 durante un periodo di ferie dal suo lavoro. Il poeta aveva 38 anni e fu accompagnato dal fratello Alèxandros. Viaggiare ad Atene con Kavafis è un’esperienza affascinante. Si scopre innanzitutto che il centro della città, nonostante i centodieci anni trascorsi e i cambiamenti anche drammatici avvenuti nella capitale soprattutto dopo l’arrivo del milione e mezzo di profughi dell’Asia Minore, conserva nelle grandi linee la sua fisionomia. La griglia urbanistica, a forma di grande triangolo isoscele, risalente al tempo del re Ottone è tutt’ora il tratto più evidente di Atene, mentre i grandi palazzi pubblici si presentano ancora al visitatore di oggi come si presentavano anche a Kavafis. I mutamenti maggiori si sono avuti nella zona archeologica, che ai tempi di Kavafis era ancora parzialmente abitata, e nella geografia umana. Molti teatri, caffè e palazzi signorili citati da Kavafis non esistono più, incapaci di sopravvivere allo spartiacque storico del periodo 1922-1949, che di fatto segna l’avvio di un nuovo capitolo nella storia di “Atene capitale” ma soprattutto segna il boom demografico e urbanistico della città.
La cartina allegata alla presente edizione ha, tra l’altro, l’intento di introdurre il lettore a questo duplice percorso tra l’Atene di oggi e l’Atene di ieri, quella descritta da Kavafis. Il gioco dei raffronti costituirà un elemento ulteriore di scoperta per il viaggiatore curioso e desideroso di sperimentare. Vedere Atene con gli occhi di Kavafis, e confrontarla con la propria esperienza della città moderna, conferirà un vigore inatteso all’esperienza ateniese del lettore, alla scoperta di una città dai mille volti, nel contempo culla della civiltà antica e moderna capitale mediterranea.
φίλτρα αναζήτησης:
Καθαρισμός Όλων